lunedì 24 marzo 2014

Cambiare casa o ristrutturare? Pro e contro

Non vi sentite più a vostro agio nella vostra casa? Gli spazi sono troppo piccoli? Cambiare casa o ristrutturare? Qualche consiglio per prendere la decisione giusta.

Spesso dopo anni ci rendiamo conto che la casa in cui viviamo non corrisponde più alle nostre esigenze. I locali ci sembrano troppo piccoli e poco funzionali? La famiglia si è allargata o i figli sono cresciuti e hanno bisogno dei loro spazi? Cucina e bagno denunciano i segni del tempo e dell’usura?  E’ venuto il momento di prendere una decisione. Cercare una casa nuova o pensare semplicemente di ristrutturare quella in cui viviamo per adattarla alla nostra attuale realtà di vita?


Entrambe le soluzioni hanno vantaggi e svantaggi, vediamo a grandi linee quali. 

Comprare una nuova casa

In questo momento i prezzi degli immobili sono abbastanza convenienti. Dopo anni di continuo rialzo la crisi ha fatto scendere il mercato e i costi attuali sono inferiori del 30-40% rispetto a quelli di qualche anno fa. Il numero delle compravendite immobiliari si è drasticamente ridotto e di conseguenza la gamma di immobili in offerta è molto ampia. In teoria è un buon momento per comprare.

Per contro è sempre più difficile ottenere un mutuo. La cronaca ci dice che nella maggior parte dei casi l’importo dei finanziamenti erogati non supera il 70-80% della somma richiesta.

Inoltre se per poter acquistare un nuovo immobile dovete vendere l’attuale tenete presente che potrebbe non essere facile trovare velocemente un acquirente e ottenere il prezzo che desiderate.

Quindi prima di decidere di cercare una nuova casa valutate attentamente il lato economico.



Se il vostro budget vi consente l’acquisto la seconda domanda è: immobile di nuova costruzione o no? Diciamo che la scelta è soggettiva e va fatta tenendo presenti alcuni fattori.

Sicuramente un immobile di nuova costruzione garantisce una maggior efficienza energetica con conseguenti minori costi di gestione e il vantaggio di poter abitare subito la casa non è trascurabile.

Per contro quasi sempre i nuovi immobili sono decentrati (i terreni edificabili nel centro cittadino sono un’utopia) e l’accesso ai servizi e agli esercizi commerciali potrebbe risultare più scomodo. Inoltre queste costruzioni sono spesso banali dal punto di vista architettonico. Guardatevi intorno e vi renderete conto che i nuovi stabili sembrano fatti in serie, tutti più o meno con lo stesso stile e senza una particolare ricerca dal punto di vista estetico. 


Se vi orientate sull’acquisto di un immobile non nuovo avrete la possibilità di scegliere nella vasta gamma di offerte una posizione più centrale e uno stile architettonico vicino al vostro gusto. Inoltre il costo a mq. è generalmente inferiore rispetto a quello delle nuove costruzioni e potrete destinare la differenza a eventuali  lavori di ristrutturazione per aggiornare gli impianti e personalizzare la casa in base alle vostre esigenze e al vostro gusto.
Per contro l’efficienza energetica degli edifici più vecchi è minore e a meno che non siano case unifamiliari non è pensabile installare efficaci sistemi di isolamento o impianti per l’energia rinnovabile.


Ristrutturare

Se dopo anni la vostra abitazione vi sembra datata o non risponde più alle vostre attuali esigenze estetiche e funzionali ristrutturare è una buona soluzione, soprattutto se la casa ha caratteristiche che amate (posizione, stile, ampie finestre, un terrazzo) e che volete mantenere o migliorare.
E’ inoltre molto più facile ottenere un eventuale mutuo per i lavori di ristrutturazione che per l’acquisto di una nuova casa e molti istituti di credito offrono programmi di finanziamento a tassi agevolati proprio per questo tipo di interventi.
Da non sottovalutare anche le detrazioni fiscali che consentono di recuperare fino al 50% delle spese sostenute per i lavori e per l’acquisto di mobili e elettrodomestici.

 I locali che più frequentemente necessitano di rifacimenti sono i bagni e le cucine, non solo per ragioni estetiche, ma anche perché soggetti a un deterioramento degli impianti e degli arredi e alla necessità di aggiornare elettrodomestici e rubinetterie con modelli tecnicamente più avanzati. In questo caso la ristrutturazione è limitata e può essere fatta anche se abitate la casa con disagi contenuti. E’ sempre consigliabile rivolgersi a un professionista o a un centro specializzato per fare un progetto e studiare la soluzione ottimale in base alle vostre necessità e al vostro gusto. Inoltre molti di questi centri offrono anche un servizio di installazione specializzato e sono in grado di curare la realizzazione degli ambienti in tutte le fasi.



Altri interventi parziali che possono dare un look attuale e gradevole alla casa sono la sostituzione dei serramenti, dei pavimenti e la scelta di nuovi colori e finiture  per le pareti. Con l’aggiunta di qualche nuovo mobile e complemento di arredo si fanno miracoli.


Se invece desiderate riorganizzare la distribuzione degli spazi sarà necessario un intervento di ristrutturazione più esteso, con rimozione e spostamento di pareti. In questo caso è consigliabile rivolgersi a un architetto o a un interior designer che potrà consigliarvi riguardo ai problemi tecnici e strutturali, ai costi e che studierà la soluzione ideale stendendo un progetto esecutivo e occupandosi anche degli eventuali permessi.


 Ovviamente è meglio evitare di abitare la casa durante una ristrutturazione globale. Chiedete temporaneamente ospitalità a parenti e amici o trasferitevi in un residence e prendete la cosa come una specie di vacanza, vi risparmierete stress e inutili angosce. Pianificare accuratamente i lavori con l’aiuto di un professionista che vi aiuterà anche a trovare l’impresa giusta può abbreviare notevolmente i tempi di realizzazione.
I disagi di una ristrutturazione si dimenticano presto una volta che si può godere delle comodità e della bellezza di un’abitazione  rinnovata secondo i vostri desideri.

Quindi a meno che la casa non sia veramente troppo piccola (o troppo grande), in uno stabile che non vi piace e magari con vicini poco amabili, pensate seriamente alla possibilità di rinnovarla e plasmarla secondo le vostre esigenze. Se invece siete di quelli che amano cambiare o volete un’abitazione completamente diversa cominciate a sfogliare gli annunci immobiliari.

Nessun commento:

Posta un commento